top of page
Worker with Ladder

Social Media: Pinterest, Twitter e Youtube
(scopri l'importanza delle altre reti sociali nella tua strategia di marketing online)

I social network continuano ad essere i veri protagonisti della nostra quotidianità. Che tu lo voglia ammettere o no, li usano tutti (chi più e chi meno). Non dobbiamo fare un discorso sul suo utilizzo come persona, ma piuttosto valutarlo come mezzo attraverso il quale possiamo diffondere il nostro brand, creare traffico di qualità e anche ottenere vendite.

​

Per avere un'idea più chiara del perché è importante sapersi muovere tra le reti sociali, vi mostriamo alcuni dati recenti. Secondo un documento INESDI del 2022, i social network più utilizzati in Spagna sono:

​

  1. WhatsApp (utilizzato da +80% della popolazione spagnola)

  2. Youtube (la piattaforma video più utilizzata al mondo)

  3. Facebook (nonostante la perdita di terreno, ancora con +20 milioni di utenti)

  4. Instagram (+ 20 milioni di utenti)

  5. Twitter (si avvicina di nuovo a 5 milioni)

  6. messaggero facebook

  7. LinkedIn (quasi 15 milioni di utenti)

  8. Pinterest (+ 14 milioni di visitatori unici)

  9. Skype

  10. TikTok (+15 milioni, ma con un trend travolgente)

 

In sostanza, mettendo insieme due diversi social network, quasi sicuramente si finisce per includere l'intera popolazione. Di seguito riportiamo anche un'altra tabella che ci interessa un po' di più, che ci dice la percentuale della popolazione spagnola tra i 16 e i 64 anni che utilizza ogni social network (è più del 95% della popolazione che fa acquisti sul Internet). .

 

Ora che abbiamo le idee chiare su questi numeri, possiamo capire un po' di più perché è necessario avere una strategia di marketing che tenga conto anche dei social network e, in particolare, di Facebook e Instagram, che sono quelli che ci danno più opportunità dal punto di vista delle vendite (e su cui abbiamo già un altro documento, dove citiamo TikTok, per le sue caratteristiche simili, seppur con un pubblico diverso). Avremo anche un altro documento su WhatsApp (che riteniamo importante soprattutto a livello di engagement e come piattaforma di supporto all'email marketing); Infine Youtube, Twitter e Pinterest (a cui dedicheremo questo documento e che ci supporteranno soprattutto a livello SEO, oltre che come contenuti per una strategia multipiattaforma).

 

PINTEREST

​

Questa piattaforma è una delle più sottovalutate dai brand, ma ci piace darle l'importanza che merita, soprattutto per il pubblico che la utilizza e per il suo legame con Google.

I dati più rilevanti su questo social network visivo sono:

  • Quasi l'80% degli utenti afferma di scoprire nuovi brand su Pinterest e di cercare nuovi prodotti qui prima di acquistare, il che significa che essere ben posizionati e avere una bacheca su Pinterest aumenta le possibilità di trovare nuovi clienti

  • Il suo pubblico è in gran parte composto da donne (+75%), quindi è particolarmente indicato per quei brand il cui target principale sono le donne (gioielli, accessori moda, ecc.)

  • È il social network visivo di Google

 

Questi 3 motivi bastano da soli a giustificare la nostra presenza su questo social network. La verità è che il lavoro che dobbiamo fare è minimo, perché comporta la pubblicazione del nostro catalogo prodotti (con collegamenti diretti al nostro sito Web) e l'aggiunta di alcune foto extra per mantenere un certo livello di pubblicazione dei contenuti. Sicuramente ci sono strategie complesse e super eclatanti, per sfruttare questa piattaforma come se da essa dipendessero tutte le nostre vendite, ma per noi è piuttosto un modo rapido per entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e, soprattutto, per essere riconosciuti da Google.

​

Il vantaggio della SEO è abbastanza rilevante qui, perché è la piattaforma di Google, e ciò fa sì che il motore di ricerca leader a livello mondiale apprezzi maggiormente le sue pubblicazioni e il suo contenuto visivo e testuale per apparire nei risultati di ricerca.

Diciamo la verità: è più facile postare una foto su Pinterest con la tua descrizione (soprattutto sapendo che useremo le stesse foto che abbiamo già sul nostro sito e sugli altri nostri social network) che scrivere un articolo su un blog che trasmette al nostro sito web. Il tempo trascorso è completamente diverso, perché qui si tratta al massimo di minuti.

​

Inoltre, trattandosi di una piattaforma che utilizzeremo principalmente per migliorare la nostra SEO (a parte cercare di raggiungere nuovi potenziali clienti che ancora non ci conoscono), l'idea non è quella di creare e copiare tutto il nostro catalogo in un giorno , ma piuttosto é consigliabile pubblicare contenuti (pin) ogni giorno o due e collegarli sempre con un link diretto al nostro sito web, in modo che Google lo veda come un link esterno che ci cerca e vede che giornalmente vengono creati nuovi contenuti sul nostro sito web.

​

Pinterest offre anche la possibilità di programmare le nostre pubblicazioni in modo da non doverlo fare tutti i giorni, ma devi cambiare il tuo profilo in "Azienda" anche se è conveniente perché in futuro potresti aver bisogno di fare più cose con questo rete sociale. Una volta aggiornato il profilo, durante la creazione di un Pin puoi sempre decidere se pubblicarlo subito o programmarlo per un secondo momento (decidendo data e ora di pubblicazione). Inoltre, puoi sempre vedere i pin programmati da qui: https://www.pinterest.es/(username)/scheduled-pins/

​

 

Ricorda di utilizzare un formato immagine 2:3, possibilmente di circa 1000x1500 pixel.

È chiaramente una piattaforma più utile se offriamo prodotti fisici e non servizi. Ma possiamo usarlo allo stesso modo, per creare contenuti aggiuntivi.

 

​

TWITTER


Questo social network è uno dei più antichi e dura da più anni, acquisendo sempre più una connotazione più legata alla politica e alla cronaca.


Il suo potenziale per un negozio online di prodotti o servizi è più limitato rispetto agli altri, ma possiamo trovare il modo di ricavarne qualcosa anche con questo social network. Il nostro consiglio è di usarlo soprattutto per interagire con un pubblico diverso e da una prospettiva completamente diversa da quella che insegniamo con altri social network come Facebook e Instagram. Ci riferiamo al fatto di sfruttare i valori sociali che guidano questa piattaforma per creare una connessione ancora più profonda con il nostro marchio per determinate persone. Spieghiamolo con un esempio che può chiarire un po' di più tutto:

 

  • Se ho un negozio di abbigliamento sportivo invernale, posso utilizzare tutti i contenuti virali e di discussione legati all'inverno, alla montagna e allo sport. Ad esempio, posso condividere un articolo di giornale dove viene spiegato che alcuni tessuti non proteggono adeguatamente le persone dal freddo, o non permettono loro di respirare correttamente in inverno, e commentare che i tuoi vestiti non hanno questo problema; Oppure puoi anche chiedere alle persone cosa pensano del riscaldamento globale e suggerire di fare qualcosa al riguardo o non avremo più piste dove sciare. Oppure puoi anche parlare di un evento che il tuo negozio sta organizzando per mostrare i nuovi occhiali da sole con lenti speciali che non lasciano passare i raggi UVA e che proteggono perfettamente i tuoi occhi durante gli sport invernali.

​

Tutte queste sono idee molto semplici e banali se vogliamo, ma hanno un fattore comune molto potente: che puntano direttamente sui valori e sulla sensibilità della persona che legge la notizia. Non si tratta di pubblicità diretta, dove proponi il tuo prodotto perché è migliore di altri (come faresti su Facebook, Instagram o Youtube); è una conversazione con il tuo pubblico, un momento in cui condividi le tue emozioni e preoccupazioni con gli altri apertamente e senza secondi interessi.


A prima vista può sembrare inutile, ma non è affatto così: una persona che ti segue su Twitter è molto più connessa ai VALORI del tuo brand rispetto a una persona che ti segue su un qualsiasi altro social network. E anche se questo non si riflette necessariamente o direttamente nelle vendite, ha le sue implicazioni positive, perché aiuta a creare un'immagine molto più profonda del tuo marchio e che può essere molto potente se premi i tasti giusti.


Questo è relativamente facile da spiegare, perché se consideriamo l'esempio del negozio di abbigliamento sportivo invernale, una persona che ti segue e sa che hai a cuore l'ambiente e la salute di tutte le persone, e che la pensa come te riguardo ad alcuni problemi, saranno sicuramente più propensi ad acquistare prodotti dal tuo negozio piuttosto che da un altro della concorrenza che non ha lo stesso impegno sociale del tuo.


Conosci il tuo brand meglio di chiunque altro e sai se ha qualche valore in più intrinseco che cerca di insegnare al mondo, valori unici e potenti che possono essere condivisi con gli altri in modo “virale”. Se questo è il tuo caso, non perdere tempo e inizia a postare su questo social, cercando di avere un punto di vista diverso e più critico; È vero che può volerci un po' più di tempo che copiare e incollare un'immagine, ma non è necessario pubblicare qualcosa ogni giorno. Qui è meglio pubblicare ogni due o tre giorni, ma con contenuti che siano veramente di qualità e che generino interesse in termini di opinione su un certo argomento legato al tuo brand.


Infine, ricorda che, come in altri social network, anche Twitter ti consente di programmare facilmente le tue pubblicazioni. Dovrai solo cliccare sull'icona del calendario prima di pubblicare il tuo tweet e si aprirà una schermata dove potrai scegliere la data e l'ora della tua pubblicazione. Alla fine non ti resta che cliccare su Conferma e avrai la tua pubblicazione pronta (sotto ti lascio un'immagine esplicativa).

​

Da segnalare infine che quest'anno, per la prima volta negli Stati Uniti, agli utenti di Twitter è stata data la possibilità di pubblicare sulla piattaforma fino a 50 prodotti. Questo è solo l'inizio e sappiamo che tutto ciò che inizia negli Stati Uniti alla fine arriva anche in Europa, quindi un motivo in più per essere presenti su questa piattaforma, in attesa di poter pubblicare i nostri prodotti e avere maggiori possibilità di vendita.

​

​

YOUTUBE


La nostra ultima menzione in questo documento sui social media non poteva che essere per il leader mondiale dei contenuti video, di proprietà di Google stesso (in Italia lo utilizza il 92% degli italiani). Conosciamo tutti Youtube e lo usiamo quotidianamente e questo lo fanno anche i nostri potenziali clienti. È un canale che ci permette di caricare contenuti video che possono diventare virali. Con un singolo video virale potremmo ottenere decine di nuovi clienti, quindi è meglio provarci, ancora di più ora che YouTube ha introdotto i suoi brevi video per competere con TikTok e Reels. Questo ci permette di fare la stessa cosa già suggerita in altre occasioni, ovvero utilizzare lo stesso contenuto per pubblicarlo su questa piattaforma.


Per quanto riguarda la creazione di un video, qui è importante tenere conto di alcuni elementi:

 

 

  • Non dimenticare i tag, perché sono un parametro molto importante per YouTube per associare il tuo video alle ricerche dei suoi utenti. Prova a giocare tra tag generici e tanti più specifici e dinamici per comparire nei primi risultati, almeno nei casi di utenti che cercano il tuo prodotto. Esempio: se il mio negozio vende portachiavi in ​​legno a forma di supereroe fatti a mano, uno dei tag dovrebbe essere sicuramente "Portachiavi in ​​legno fatto a mano", "Portachiavi a forma di supereroe fatto a mano" o "Portachiavi supereroe fatto a mano".

 

  • Ricorda che i video brevi tendono a raggiungere più visualizzazioni più velocemente (ma fai attenzione alla musica che metti perché YouTube è molto più fiscale di TikTok e Instagram e potrebbe eliminare il tuo video).

​

Detto questo, una buona strategia per iniziare a creare contenuti sul tuo canale brand è pubblicare video dei tuoi prodotti: come appaiono in un contesto reale, o come appaiono quando qualcuno apre una scatola e vede i prodotti per la prima volta (qui puoi chiedere ai tuoi amici di aiutarti); Se invece offri un servizio, potresti postare dei brevi video dove racconti una piccolissima parte di un corso che vendi, o qualche strategia generale, o anche (se ti danno il permesso – meglio per iscritto, così ti ne sarò sicuro) un video di uno dei tuoi clienti che ha appena usufruito del tuo servizio e che racconta la sua esperienza.


Tutto questo contenuto è una miniera d'oro, non solo per il potenziale traffico che può portare al tuo sito web, ma anche per il posizionamento SEO stesso, perché YouTube è di Google come abbiamo detto, e questo rende il suo contenuto molto più prezioso di contenuti video da altre piattaforme. Inoltre, Google dà sempre più importanza ai video che alle immagini, perché tutti i contenuti oggi si muovono attraverso i video. Non è un caso che TikTok stia crescendo così tanto e che Instagram stia privilegiando i Reels rispetto ai post fotografici.


Quindi dobbiamo pubblicare tutti i contenuti video che abbiamo.

​

​

ALTRE APPLICAZIONI CON POTENZIALE


Oltre ai social network più comuni, ci piace anche parlare di alcune applicazioni che stanno gradualmente comparendo nelle nostre vite e, avendo meno pubblico, ha anche molti meno concorrenti, quindi avendo una buona strategia al loro interno, potresti assicurarti di essere visibile a una parte completamente nuova del pubblico. Inoltre, non possiamo mai sapere con certezza che un'app avrà un boom inaspettato, quindi essere ben posizionati in una fase iniziale (dove comunque ci sono utenti) può darti un vantaggio competitivo.

​

BEREAL: è un'applicazione che ogni giorno ti invia una notifica che ti informa che hai 2 minuti per scattare una foto dal vivo (contemporaneamente una foto frontale e una normale dal tuo cellulare) e che è anche l'unico modo per accedere al contenuto di il giorno Tutto è reale, senza filtri e senza la possibilità di preparare le tue foto in anticipo, perché l'applicazione accede direttamente alla fotocamera. Sicuramente ha un posizionamento molto originale, ma sicuramente c'è un business in cui potrebbe essere utilizzato e la buona notizia è che ha già più di 5 milioni di download.

​

TELEGRAM: non è una vera sorpresa, ma è un'utilissima applicazione complementare/alternativa a Whatsapp e i suoi utenti sono in aumento negli ultimi anni (in Italia quasi il 60% contro il 95% che usa WhatsApp).

​

​

bottom of page